MADDALENA ROSSO
Varietà uva: Aglianico
Classificazione: I.G.P. Basilicata
Zona di produzione: Area del Monte Vulture, Venosa (PZ), Basilicata
Annata di produzione: 2019
Altitudine del vigneto: mt. 400 s.l.m.
Superficie vitata dell’azienda: 10 ettari circa
Giacitura dei vigneti: collina
Anno di impianto: 2000
Sistema di allevamento: spalliera
Potatura: Guyot semplice
Densità di impianto: N. 4.400 ceppi / Ha
Tipologia di terreno: suolo di origine vulcanica, sciolto e asciutto, di buona struttura, essenzialmente tufaceo e dal colore tipico dei terreni pozzolanici, dotato inoltre di una buona presenza di minerali.
Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre.
Raccolta: eseguita a mano in cassette.
Resa di uva per ettaro: 90 q.li/Ha
Vinificazione: pigiadiraspatura, seguita da 8-10 giorni di macerazione con le bucce alla temperatura di 23°/25° C fermentazione alcolica e maiolattica eseguita in serbatoi di acciaio inox termocontrollati.
Affinamento e maturazione: viene passato per un periodo di 6-8 mesi in tonneaux nuovi di legno di rovere francese.
Epoca di imbottigliamento: solitamente viene fatta coincidere con la stagione fresca della primavera e successivamente viene messo in commercio dopo che abbia trascorso almeno un periodo di tre mesi di affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13% Vol.
Capacità di invecchiamento: da 8 a massimo 10 anni.
Epoca di max espressione: dopo il secondo, terzo anno dalla vendemmia.
Temperatura di servizio consigliata: 16° -18° C.
Abbinamenti consigliati: carni in genere, antipasti, primi piatti e formaggi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso e con sfumature tendenti all’arancio con il protrarsi della fase di invecchiamento. Sentori di frutti di bosco, ciliegia e mandorla amara: elegante e fresco al palato, ben strutturato e giustamente tannico.
Premi: AWC Vienna 2018 – medaglia d’argento; Vino è Musica 2018 – medaglia d’argento.
Per la scheda tecnica, clicca qui: