MADDALENA BIANCO
Varietà uva: Malvasia
Classificazione: I.G.P. Basilicata
Zona di produzione: Area del Monte Vulture, Venosa (PZ), Basilicata
Annata di produzione: 2021
Altitudine del vigneto: mt. 350 s.l.m.
Superficie vitata dell’azienda: 10 ettari circa
Giacitura dei vigneti: collina
Anno di impianto: 2000
Sistema di allevamento: spalliera
Potatura: Guyot doppio
Densità di impianto: N. 3.300 ceppi / Ha
Tipologia di terreno: suolo di origine vulcanica, sciolto e asciutto, di buona struttura, essenzialmente tufaceo e dal colore tipico dei terreni pozzolanici, dotato inoltre di una buona presenza di minerali.
Epoca di vendemmia: prima decade di settembre
Raccolta: eseguita a mano in cassette
Resa di uva per ettaro: 100 q.li/Ha
Vinificazione: dopo la pigiatura e diraspatura, il mosto viene lascialo a contano con le bucce per un periodo di circa 24 ore ad una temperatura fra i 5° e gli 8° C. al fine di estrarre al meglio i profumi che caratterizzano le tipicità di questi vitigni. Dopo la svinatura, il mosto viene fatto fermentare a 14° -15° C. in serbatoi di acciaio inox, sino al termine della fermentazione alcolica.
Affinamento e maturazione: per 4 mesi sur lies in serbatoi di acciaio inox a 10° C.
Epoca di imbottigliamento: solitamente viene fatta coincidere con la stagione fresca della primavera e successivamente viene messo in commercio dopo che abbia trascorso almeno un periodo di due mesi di affinamento in bottiglia.
Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Temperatura di servizio consigliata: 10°-12° C.
Abbinamenti consigliati: vino molto versatile, abbinabile ad una cucina marinara, anche elaborata, così come a primi e secondi piatti della tradizione lucana a base di verdure. Da sperimentare inoltre su formaggi freschi o appena stagionati.
Caratteristiche organolettiche: i riflessi verdi sul fondo paglierino preavvisano il nerbo della freschezza e della tenacità di questo vino. La gamma olfattiva segue un alternarsi continuo di profumi fruttati e floreali. Il fruttato delle drupe e dell’esotico è intervallato dal delicato floreale, fino al fresco erbaceo. La grande complessità sensoriale si sviluppa in un delicato equilibrio gusto – olfattivo.
Premi: AWC Vienna 2018 – medaglia d’argento.
Per la scheda tecnica, clicca qui: