È il Vulture (un vulcano spento, ma che ancora ribolle dei fatti storici e dei grandi personaggi che lo hanno attraversato) con la sua terra bruna e feconda tipica dei terreni vulcanici, a donarci questo miracolo, permettendo la coltivazione di speciali e ricchi vitigni, dalle cui uve nasce poi l’Aglianico. E’ nel Vulture che si estendono, per circa 10 ettari, i vigneti dell’azienda agricola LAGALA, facendo, da cinquant’anni, da cornice all’azienda stessa. Grazie a selezioni vendemmiali molto rigorose portate avanti negli anni, si è privilegiata la politica della qualità rispetto alla quantità, segnando una linea produttiva di continuo affinamento, tale da garantire una presenza nel mercato per clientela di livello medio-alto: intenditori, ristoranti ed enoteche specializzate. L’uva deve essere tramutata in vino, e questo oggi avviene in una costante ricerca, in cui natura e tradizione convivono con la più interessante e “pulita” tecnologia moderna.

Nella Tenuta Lagala accanto ad una cultura millenaria che si tramanda in famiglia, vi è infatti l’ausilio di nuove tecniche per una produzione vinificata secondo le antiche tradizioni, ma con mezzi d’avanguardia. Innovazione e spirito pionieristico sono state quindi le forze trainanti che hanno portato alla nascita di questa Cantina.

La cantina Tenuta Lagala è posta su due livelli, per una superficie complessiva di c.a 400 mq; una parte interrata per lo stoccaggio e l’invecchiamento del vino, l’altra a quota campagna per altre attività: imbottigliamento, stoccaggi, spedizioni ecc. E’ dotata di macchinari nuovi, dimensionati e proporzionati alle esigenze e capacità lavorative e di produzione dell’azienda, e vengono prodotti solo vini provenienti dalle uve di propria produzione. Lo stoccaggio iniziale dei vini avviene in botti di acciaio inox mentre l’affinamento e l’invecchiamento viene eseguito in botti nuove di legno Barriques e Tonneaux di rovere francese. La qualità quindi è curata non solo nella selezione delle uve, ma anche nella lavorazione e nella conservazione del vino. Un’attività che a regime permette un potenziale di produzione di circa n. 50.000 bottiglie di vino suddiviso fra DOC e IGT.

I nostri Vini

© Copyright - Lagala 2023 P.IVA 01712970761