ANGELICA
Varietà uva: |
Aglianico del Vulture |
Classificazione: |
I.G.P. Basilicata |
Tipologia: |
Vino rosato “frizzante naturale” |
Zona di produzione: |
Area del Monte Vulture, Venosa (PZ), Basilicata |
Annata di produzione: |
2021 |
Altitudine del Vigneto: |
mt. 350 s.l.m. |
Superficie Vitata dell’azienda: |
10 ettari circa |
Giacitura dei Vigneti: |
collina |
Anno di impianto: |
2000 |
Sistema di allevamento: |
spalliera |
Potatura: |
Guyot doppio |
Densità di impianto: |
N. 3.300 ceppi / Ha |
Tipologia di terreno: |
suolo di origine vulcanica, sciolto e asciutto, di buona struttura, essenzialmente tufaceo e dal colore tipico dei terreni pozzolanici, dotato inoltre di una buona presenza di minerali. |
Epoca dì vendemmia: |
prima decade di settembre. |
Raccolta: |
eseguita a mano in cassette. |
Resa di uva per ettaro: |
100 q.li/Ha |
Vinificazione: |
dopo la vendemmia manuale e la diraspatura, si procede alla pressatura soffice estraendo solo il 50% del mosto fiore si avvia la fermentazione con lieviti indigeni senza l’aggiunta di solforosa. La rifermentazione si svolge in bottiglia, grazie agli zuccheri e ai lieviti residui, secondo il metodo ancestrale senza un successivo dègorgement. Il vino riposa sui lieviti tutto l’inverno e poi viene messo in commercio senza solfiti aggiunti |
Affinamento e maturazione: |
in bottiglia |
Epoca di imbottigliamento: |
novembre |
Gradazione alcolica: |
11.5% Vol. |
Temperatura di servizio consigliata: |
10° -12° C. |
Abbinamenti consigliati: |
vino molto versatile, ideale come aperitivo, per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi, primi e secondi di pesce e da sperimentare su pasticceria secca |
Caratteristiche organolettiche: |
di colore rosato con riflessi violacei leggermente velato, con una spuma soffice e lieve. Il bouquet ricorda il lampone, il ribes, piccoli frutti di bosco, sfumature di agrumi e i tipici sentori di crosta di pane dato dai lieviti. Al palato ha un attacco esuberante e vivace, con un sorso piacevolmente fruttato, che chiude con sensazioni sapide e rinfrescanti. |