Nel 2019, amanti del vino, enoteche, ristoranti, sommelier troveranno i vini Lagala sulle guide del vino Seminario Veronelli e sull’Annuario di Luca Maroni

Degustati e recensiti per i winelover. Le guide del vino hanno l’obiettivo di presentare lo stato dell’arte dei vini italiani. Ogni anno, migliaia di aziende vinicole italiane fanno valutare i propri vini agli esperti delle guide per avere un metro di giudizio attendibile, tecnico e super partes.

IL SEMINARIO PERMANENTE LUIGI VERONELLI

Per la prima volta, i vini Lagala sono stati degustati, recensiti e pubblicati sul Seminario Permanente Luigi Veronelli. La guida prende il nome dal padre della critica gastronomica italiana, che in vita  ha promosso la cultura del vino e degli alimenti attraverso lo studio delle produzioni agroalimentari di qualità, la formazione e l’informazione di professionisti e consumatori, la comunicazione delle eccellenze gastronomiche italiane. È tra le guide del vino più importanti e ambite in Italia.

L’ANNUARIO DEI MIGLIORI VINI ITALIANI

Luca Maroni è tra i più importanti esperti del vino in Italia. Già collaboratore di Luigi Veronelli a metà degli anni Ottanta, nel 1993 realizza la prima edizione dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani. Ha elaborato un suo personale metodo di degustazione che lo ha portato, dal 1995 ad oggi, a valutare oltre 300.000 vini.

I RISULTATI DEI VINI LAGALA

Il Seminario Luigi Veronelli ha così valutato le DOC: Nero degli Orsini 2011 (87) Aquila del Vulture 2011 (88); Massaròn Riserva  2009 (89). Per quanto riguarda le IGT: Maddalena Bianco Basilicata 2017 (85); Maddalena Rosato Basilicata 2017 (86); Maddalena Rosso Basilicata 2016 (86). L’Annuario dei Vini Luca Maroni ha invece attribuito questi punteggi: Massaròn Riserva 2009 (88); Maddalena Rosso Basilicata 2016 (87); Maddalena Rosato Basilicata 2017 (90); Maddalena Bianco Basilicata 2017 (89).